MitoQore è utile per l’energia cellulare e la rigenerazione di nuovi mitocondri; contrasta i danni indotti dal diabete come antiossidante e antiglicante; protegge il DNA e contrasta l’invecchiamento prodotto dall’infiammazione, mitoqore squilibrio mitocondriale

CoQ10 e PQQ realmente Assimilabili
Sono molti gli integratori in commercio che contengono l’enzima CoQ10 ed il PQQ che consentono di lavorare sullo squilibrio energetico mitocondriale. Ciò che il pubblico non sa è che ciò che è attualmente in commercio non viene assimilato dal nostro Corpo. mitoqore squilibrio mitocondriale
mitoqore squilibrio mitocondriale
Se vuoi scaricare il PDF del Bigino di Mitoqore Clicca sul Bottone Scarica il Bigino qui sotto. Grazie
Oggi la ricerca di base ha portato a due novità rivoluzionarie:
1. L’insufficienza cardiaca è una malattia bioenergetica.
2. La comunità scientifica e le autorità scientifiche e regolatorie degli Stati Uniti indicano come nuova via di cura la correzione del disturbo energetico che sta a livello dei mitocondri e il CoQ10 come “Una delle poche terapie mirate ai mitocondri da testare sull’uomo è il coenzima Q, un vettore di elettroni liposolubile che svolge un ruolo centrale nel trasporto degli elettroni e nella sintesi di ATP”. 4
1 Stimolazione della Produzione di Energia Cellulare
– trasporto di Elettroni e sintesi di ATP
– stimola la produzione di nuovi Mitocondri
2. Antiossidante
– sostiene la sintesi di Glutatione
– sostiene il metabolismo cellulare
3. Protezione del danno vascolare
– antiglicante
– antinfiammatorio naturale
Formula potenziata ad elevata biodisponibilità
Lo scompenso cardiaco (la fase più grave dell’insufficienza cardiaca) è la prima causa di morte nel mondo occidentale. Il cuore non è più in grado di svolgere la sua unica funzione di pompa quando perde parte di sé stesso (infarti) o, per eccesso di lavoro, si riduce la produzione d’energia, che avviene nei mitocondri della cellula cardiaca in forma di ATP.
I mitocondri sono una popolazione di organelli intracellulari (5.000 in una cellula cardiaca e 300 in una muscolare) in cui è contenuta la sequenza chimico-fisica entrata nelle cellule del regno animale circa 1,2 miliardi di anni fa. Questa sequenza è la Catena Respiratoria, detta oggi Electron Transport Chain (ETC), dove nessun farmaco può arrivare e in cui il CoQ10 è molecola strategica. Già nel 1985 era stato dimostrato un deficit miocardico di Coenzima Q10(CoQ10).
L’insufficienza cardiaca in Europa (specie in Danimarca e in Italia) veniva contrastata farmaci a base di CoQ10. Tuttavia, i risultati furono deludenti per il suo scarso assorbimento intestinale. Per questo motivo, all’inizio degli anni ’90, il CoQ10 divenne un integratore. Uno dei padri della ricerca sul CoQ10, il dottor Svend A. Mortensen, non si arrese e promosse uno studio internazionale condotto tra il 2003 e il 2010 in 17 centri cardiologici di Europa, Asia e Australia in cui il CoQ10 era somministrato 3 volte il giorno per aumentare l’assorbimento intestinale. Nel 2014 Mortensen riuscì a dimostrare in modo inequivocabile che l’aggiunta ai farmaci di CoQ10 riduce la mortalità e i ricoveri ospedalieri per scompenso cardiaco grave.
Se vuoi conoscere tutti gli altri prodotti iPanacea visita il negozio di ibenesseresalute.it
Insufficienza Cardiaca
L’importanza dello squilibrio mitocondriale nell’insufficienza cardiaca
Lo squilibrio mitocondriale è una condizione in cui i mitocondri, gli organelli cellulari responsabili della produzione di energia, non funzionano correttamente. Questo può portare a diversi problemi di salute, tra cui l’insufficienza cardiaca.
L’insufficienza cardiaca si verifica quando il cuore non riesce a pompare il sangue in modo efficace in tutto il corpo, causando affaticamento, mancanza di respiro e altri sintomi. La funzione mitocondriale è essenziale per mantenere la salute del cuore, poiché il cuore richiede una quantità significativa di energia per funzionare correttamente.
Per contrastare l’insufficienza cardiaca e sostenere la funzione mitocondriale, è importante apportare energia ai mitocondri attraverso un’alimentazione adeguata, l’esercizio fisico e altre strategie di stile di vita.
Una dieta equilibrata che fornisce una combinazione di carboidrati complessi, proteine magre e grassi sani può sostenere la funzione mitocondriale e fornire l’energia necessaria al cuore. L‘integrazione di nutrienti chiave, come il coenzima Q10 e le vitamine del complesso B, può anche aiutare a migliorare la salute del cuore e la funzione mitocondriale.
L’esercizio fisico regolare può aumentare la capacità dei mitocondri di produrre energia, migliorare la funzione cardiaca e ridurre il rischio di insufficienza cardiaca.
Anche la riduzione dello stress può svolgere un ruolo importante nel sostenere la funzione mitocondriale e migliorare la salute del cuore.
Inoltre, ci sono alcune altre strategie che possono aiutare ad aumentare l’energia dei mitocondri. Tra queste rientrano l’ottimizzazione del sonno, la riduzione dell’esposizione a sostanze tossiche, come i metalli pesanti, e l’adozione di tecniche di gestione dello stress.
In sintesi, sostenere la funzione mitocondriale è essenziale per mantenere la salute del cuore e prevenire l’insufficienza cardiaca. Un’alimentazione equilibrata, l’esercizio fisico, la riduzione dello stress e l’integrazione di nutrienti chiave possono aiutare ad aumentare l’energia dei mitocondri e migliorare la salute del cuore.
È importante consultare un medico se si sospetta di avere uno squilibrio mitocondriale o di essere a rischio di insufficienza cardiaca per determinare il trattamento più appropriato.
iPanacea ha trovato la soluzione ideale nel suo integratore di punta il mitoqore

Lo squilibrio mitocondriale
Lo squilibrio mitocondriale si riferisce ad un’alterazione della funzione mitocondriale all’interno delle cellule. I mitocondri sono organelli cellulari importanti che forniscono energia alla cellula attraverso il processo di respirazione cellulare.
Ci sono diverse cause, tra cui:
- Mutazioni genetiche che influenzano la struttura e la funzione dei mitocondri
- Esposizione a sostanze tossiche come i metalli pesanti
- Malattie autoimmuni che colpiscono i mitocondri
- Infezioni virali o batteriche che possono danneggiare i mitocondri
- Invecchiamento cellulare, in cui i mitocondri subiscono danni progressivi
Lo squilibrio mitocondriale può portare ad una varietà di problemi di salute, a seconda di quale parte del corpo è più colpita. Alcuni dei sintomi comuni includono:
- Affaticamento e mancanza di energia
- Difficoltà di concentrazione e problemi di memoria
- Dolore muscolare e debolezza
- Problemi di digestione e di stomaco
- Problemi di sonno e insonnia
Il trattamento dello squilibrio mitocondriale dipende dalla causa sottostante e può includere l’uso di integratori alimentari specifici, cambiamenti nella dieta, l’esercizio fisico e farmaci specifici. È importante consultare il proprio medico se si sospetta di avere uno squilibrio mitocondriale per identificare la causa e trovare il miglior trattamento possibile.
Per sostenere la funzione mitocondriale e garantire un adeguato apporto energetico alle cellule, è importante adottare alcune abitudini alimentari e di stile di vita salutari. Ecco alcune strategie per aumentare l’energia dei mitocondri:
-
Consumare una dieta equilibrata: una dieta equilibrata che comprenda carboidrati complessi, proteine magre e grassi sani può fornire ai mitocondri i nutrienti di cui hanno bisogno per funzionare correttamente.
-
Integrare con nutrienti chiave: alcuni nutrienti, come il coenzima Q10, la carnitina, il magnesio e le vitamine del complesso B, possono supportare la funzione mitocondriale e aiutare ad aumentare i livelli di energia. Tuttavia, è importante consultare un medico prima di iniziare qualsiasi supplementazione.
-
Fare esercizio fisico regolarmente: l’esercizio fisico regolare può aumentare la capacità dei mitocondri di produrre energia e migliorare la salute in generale.
-
Ridurre lo stress: lo stress cronico può influire negativamente sulla funzione mitocondriale. L’adozione di tecniche di gestione dello stress, come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda, può aiutare a ridurre i livelli di stress e migliorare la salute generale.
-
Dormire bene: il sonno è essenziale per la salute mitocondriale. Dormire sufficientemente e mantenere una routine di sonno regolare può aiutare a ridurre lo stress e favorire una funzione mitocondriale sana.